Le vertigini sono un disturbo molto comune che colpisce il 20-30% della popolazione generale e possono essere l' espressione di diverse patologie o disfunzioni. A volte si manifestano da sole, come sintomo a sé stante, mentre altre volte si manifestano insieme ad altri sintomi:
Nausea
Dolore cervicale
Senso di svenimento
Sensazione di malessere generale
Fra le cause più comuni di vertigine ci sono:
Vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB): la sensazione di vertigine avviene dopo un cambio di posizione della testa ed è spesso accompagnata da nausea.
Labirintite: infezione dell' orecchio interno che causa vertigini, nausea, vomito, acufeni, diminuzione della capacità uditiva, febbre e dolore.
Sindrome di Meniere: è un disturbo molto invalidante causato da un accumulo di liquido a livello labirintico.
Vertigine da cervicale: una forte cervicalgia è in grado di causare vertigine spesso associata a nausea, disturbi dell' equilibrio e dolore al collo.
Ipertensione.
Problemi dell' encefalo.
Malattie metaboliche.
La letteratura scientifica in materia offre diversi studi che documentano i benefici del trattamento manipolativo osteopatico in pazienti con vertigine funzionale, cioè legata al sistema muscolo-scheletrico.
L' osteopatia è particolarmente efficace soprattutto nel trattamento delle vertigini di origine cervicale, quelle originate da uno squilibrio biomeccanico del tratto cervicale della colonna vertebrale.
Se la vertigine è di origine funzionale, un corretto trattamento manipolativo osteopatico può essere un valido supporto alla cura.
Guido Giuliani
Osteopata Bologna
Comments