top of page

STESSO PAZIENTE, 10 DIVERSE RISONANZE MAGNETICHE, 10 DIVERSE INTERPRETAZIONI

Immagine del redattore: Guido GiulianiGuido Giuliani

Aggiornamento: 22 ago 2024

In uno studio recentemente pubblicato (Herzog, Elgort, Flanders e Moley, 2017), la stessa paziente, una donna di 63 anni con una storia di lombalgia e sintomi della radice L5 nel suo arto inferiore destro, ha visitato 10 diversi centri di imaging in un periodo di 3 settimane. I risultati della risonanza magnetica sono stati confrontati con un esame di base (due autori hanno esaminato indipendentemente i risultati della risonanza magnetica e stabilito una diagnosi di consenso finale).

Ecco alcuni dei RISULTATI :

  • Vi è stata una significativa variabilità nella segnalazione dei risultati della risonanza magnetica.

  • C'era un alto rapporto di errori di interpretazione. Ciò significa che alcune patologie, importanti o meno, non sono state descritte.

  • Sono stati descritti 49 diversi reperti patologici tra tutti i resoconti delle diverse risonanze (p. Es., Sporgenza del disco, ernia del disco, coinvolgimento delle radici nervose, degenerazione delle faccette, stenosi centrale, stenosi del recesso laterale, ecc.).

  • Nessuno dei 49 risultati é stato riportato all'unanimità nei 10 referti. È stato riportato un solo risultato (spondilolistesi anteriore) in 9 dei 10 rapporti di risonanza magnetica (Tabella 1).

  • La congruenza sull'interpretazione dei risultati era debole.



Tabella 1. Risultati patologici, sensibilità e tasso di falsi negativi.

Queste sono alcune delle CONCLUSIONI che ho estratto dopo aver letto questo articolo:

  • La diagnosi radiologica dipende chiaramente dal tipo di macchinario che fa l'esame

  • Esiste una significativa variabilità nell'interpretazione dei risultati della risonanza magnetica.

  • Il tasso di errore nell'interpretazione della risonanza magnetica è elevato.

  • Basare il trattamento o le raccomandazioni esclusivamente sul rapporto di una risonanza magnetica potrebbe avere un effetto negativo sul paziente.

  • Alcuni dei pazienti che vediamo quotidianamente credono fortemente nei risultati della risonanza (in molti paesi è la diagnosi medica) e, in questo articolo, possiamo apprezzare che i risultati trovati possono essere un falso positivo o un falso negativo (il rapporto falso i negativi sono alti)

  • Infine, vorrei concludere che non possiamo fare affidamento esclusivamente sui risultati trovati in una risonanza magnetica e sottolineare l'importanza del lato clinico, prestando attenzione alle lamentele di ogni singolo paziente.

LISTA DI REFERENZE

Herzog, R., Elgort, DR, Flanders, AE e Moley, PJ (2017). Variabilità nei tassi di errore diagnostico di 10 centri di risonanza magnetica che eseguono esami di risonanza magnetica della colonna lombare sullo stesso paziente entro un periodo di 3 settimane. The Spine Journal , 17 (4), 554-561. https://doi.org/10.1016/j.spinee.2016.11.009

Guido Giuliani osteopata

3514950507

 
 
 

Comentarios


HOME
Ancora 1
bottom of page