Lo smart working è diventato parte del quotidiano di moltissime persone a seguito dell’emergenza Coronavirus. Il cambiamento ha permesso di eliminare lo stress legato agli spostamenti per raggiungere l’ufficio ma il nostro corpo non ne ha giovato del tutto. Il lavoro da casa può avere dei risvolti negativi per il benessere del corpo, causati dal poco movimento e dalla postura errata davanti al computer.
Partendo dal presupposto che il corpo umano non è adatto alla sedentarietà, postazioni lavorative improvvisate e l’impossibilità di fare attività sportiva gravano ancora di più sulla nostra colonna vertebrale e non solo.
Vediamo nello specifico che cosa succede al nostro corpo.
La posizione seduta (soprattutto se seduti in modo scorretto) induce il bacino alla retroversione. Proprio da qui inizia il collasso (termine appropriato) di un sistema di archi che caratterizza la colonna vertebrale e che hanno un ruolo biomeccanico di basilare importanza per il corretto funzionamento di innumerevoli sistemi fisiologici nell’organismo
1. Uno dei primi sintomi che si possono riscontrare è una tensione muscolare costante e progressiva nella muscolatura posteriore del tratto cervicale e poi della zona dorsale;
2. Questa tensione, se persiste nel tempo, porta a delle contratture molto dolorose e a volte vertigini;
3. Un’ altra conseguenza può essere la verticalizzazione, o peggio ancora, l’inversione della curva fisiologica del tratto cervicale;
4. Questa inversione di curva comporta un “lavoro anomalo” delle faccette articolari con la conseguente progressiva degenerazione delle articolazioni, in altre parole si ha una veloce degenerazione artrosica;
5. È molto comune che i dischi articolari degenerino velocemente, con protrusioni e ernie che creano una sintomatologia radicolare agli arti superiori;
6. Il mal di testa, è un altro sintomo molto frequente, dovuto sia all’ infiammazione delle faccette articolari delle vertebre, sia alle contratture dei muscoli cervicali, in particolare quelli sub occipitali.
Oltre a utilizzare delle buone pratiche, elencate nel precedente articolo, un professionista potrebbe fare al caso vostro. Se cercate un osteopata Bologna è all’avanguardia e nel nostro studio potrete trovare un ambiente sereno e professionale, in cui saremo felici di ascoltarvi e di aiutarvi.
Guido Giuliani
Osteopata Bologna
Commentaires