Dal 7 al 13 Giugno 2021 gli osteopati ROI aderenti al progetto CronOs offrono una prima visita gratuita ai pazienti cronici in tutta Italia.
Il progetto CronOs, Cronicità e Osteopatia, ha l’obiettivo di informare i cittadini sul supporto che l’osteopatia può offrire ai pazienti che presentano una o più patologie croniche e di dare contributo alla ricerca scientifica in questo specifico campo della salute.
Sono oltre 24 milioni gli italiani che convivono con malattie croniche e l' organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha stimato che oltre l' 80% della spesa pubblica per la salute è indirizzato alle cure e alla gestione del paziente cronico
L’incidenza della cronicità è strettamente connessa all’allungamento della vita media e pertanto è destinata a crescere. Entro il 2050 si stima infatti che nella Regione Europea la speranza di vita aumenterà fino a quasi 81 anni, con un ritmo simile a quello registrato tra il 1980 e il 2010. Cosa si intende per cronicità? La cronicità fa riferimento al tempo di insorgenza di un disturbo o di una patologia. Se superiore ai 3 mesi una patologia si definisce cronica. Nel Piano Nazionale della Cronicità, il Ministero della Salute, sottolinea che “la presenza di pluripatologie richiede l’intervento di diverse figure professionali, ma c’è il rischio che i singoli professionisti intervengano in modo frammentario, focalizzando l’intervento più sul trattamento della malattia che sulla gestione del malato nella sua interezza”. Il progetto CronOs vuole essere una prima risposta concreta.
Comments