L'ANAMNESI
La prima cosa, la più importante, è capire se la persona che si è rivolta a noi sia arrivato nelle mani dello specialista giusto. O piuttosto abbia bisogno dell' assistenza di un altro professionista: ortopedico, neurologo, fisiatra, fisioterapista, per esempio. In questo caso si invita il paziente verso quello che sembra l' approccio curativo più adatto. In altri termini, si tratta di capire se il problema è di natura medica oppure funzionale e quindi si può risolvere stimolando manualmente il corretto funzionamento di distretti specifici del corpo.
L' anamnesi è la raccolta di informazione, tramite domande sullo stato di salute del paziente, sulla sua storia recente e remota, sulle malattie in famiglia, sui traumi fisici subiti in passato e sulle eventuali cure già affrontate.
I TEST
L' osteopata inizia con i suoi test: esamina la colonna vertebrale, la postura, la capacità di movimento. Vengono studiati le fasce, i muscoli, l' addome e le diverse regioni del corpo. Prima di tutto i test differenziali che ci permettono di discriminare se lo specifico problema è di pertinenza osteopatica o di un altro professionista come; ortopedico, neurologo, ecc. Con i test specifici osteopatici, si decifrano le relazioni fra problemi funzionali e il resto del corpo. Se un paziente per esempio ha un problema a una caviglia, l' osteopata oltre alla zona dove nasce il problema, studia tutto il resto del corpo, per vedere come la struttura generale del fisico reagisce a questo stimolo doloroso. Quindi si fanno test sugli arti, sul bacino sul torace e sull'addome, sul cranio, per capire cosa è successo in relazione al dolore della caviglia.
LE CURE
Solo adesso inizia la terapia. Si va ad agire sulle anormalità attraverso un trattamento manipolativo appropriato alle zone in disfunzione. L' osteopatia considera il corpo come un' unica struttura. Quindi può capitare di intervenire in aree lontane, sbloccarle in modo da avere effetti positivi sulla parte dove si accusa il disturbo.
Il numero di sedute è variabile in base al motivo della consultazione, dello stato della persona. Durante le cure osteopatiche vengono dispensati anche consigli per mantenere uno stile di vita sano e equilibrato, dai consigli su una postura corretta a lavoro passando per una corretta alimentazione, fino ad arrivare ad esercizi specifici e mirati per le esigenze di ognuno. In caso di specifiche necessità il paziente verrà invitato a consultare un nutrizionista, un laureato in scienze motorie o un fisioterapista.
Guido Giuliani
Osteopata Bologna
Comments